Indice
Vediamo brevemente tutti i bonus e le misure di sostegno al reddito previste dal decreto Rilancio contro le contrazioni causate dal Covid-19.
Mentre sicuramente siete risaliti sulla vostra cyclette e state pedalando dopo due mesi di stop, ecco tutte le misure di bonus previste per voi lavoratori.
E sì se non lo sapete c’è anche un bonus per ottenere una biciletta o in alternativa un monopattino.
Vediamo allora quali sono le principali misure di supporto al reddito che potrebbero interessarvi direttamente.
Bonus e novità introdotte dal decreto Rilancio
Le novità principali riguardano tre macroaree per gli ammortizzatori sociali:
- trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno a carico del FIS (per i datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19)
- il trattamento ordinario di integrazione salariale per quelle aziende che sono già in Cassa Integrazione
- la cassa integrazione in derogaper i datori non beneficiari delle tutele previste in materia di sospensione o riduzione dell’orario in costanza di rapporto di lavoro (CIGO, CIGS, FIS)
L’integrazione potrà essere richiesta sempre con la stessa causale del mese scorso ossia “emergenza Covid-19”, qui avevamo analizzato nel dettaglio tutte le precedenti misure economiche previste a sostegno dei cittadini.
Il sostegno durerà per 9 settimane e per i periodi che vanno dal 23 febbraio al 31 di agosto di qeust’anno.
Le settimane si possono aumentare di altre 5 settimane se si è fruito del sostegno di tutte e 9 le precedenti.
È inoltre previsto un ulteriore periodo di 4 settimane fruibili per periodi decorrenti dal 1 settembre al 31 ottobre 2020.
I desitnatari del provvedimento sono tutti i lavoratori dipendenti attivi alla data del 25 marzo 2020.
La domanda deve essere presentata all’INPS entro la fine del mese successivo (e non più entro la fine del quarto mese successivo) a quello in cui ha avuto inizio la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
Entro il 31 maggio devono essere presentate tutte le domande relative al periodo dal 23 febbraio al 30 aprile 2020, segnatelo in agenda perchè oltre tale termine non potrete più richiederlo.
Il pagamento può avvenire o dal datore di lavoro o direttamente dall’INPS.
Bonus e novità per i lavoratori previste dal nuovo decreto
A caus della chiusura delle scuole sono in molti i genitori che si sono trovati con i figli a casa e con l’obbligo non solo morale di proteggere le persone più anziane probabilmente non possono affidare tali ragazzi ai nonni.
Per ovviare al problema i lavoratori hanno la possizibilità di ottenere un congedo straordinario retribuito.
Il bonus p destinato a tutti i lavoratori dipendenti con figli di età non superiore ai 12 anni.
La decorrenza del bonus è valida dal 5 marzo 2020 al 31 luglio e per massimo 30 giorni anche frazionati che possono essere ottenuti dall’uno o dall’altro genitore.
Ma a quanto ammonta?
Il bonus per i lavoratori subordinati dà diritto ad un’indennità del 50% della retribuzione.
Per i lavoratori iscritti alla gestione separata si ha un indennità sempre pari al 50% di 1/365 del reddito annuo.
Il bonus è previsto anche per gli autonomi iscritti all’INPS.
Anceh ad essi spetta un’indennità del valore del 50% della retribuzione giornaliera così come stabilita per la categoria dalla legge stessa.
C’è poi un altro bonus dovuto al coronavirus, si tratta di un congedo straordinario NON retribuito.
Tale bonus spetta a chi ha figli di età tra i 13 ed i 16 anni e nel caso in cui non vi sia altro genitore che beneficia di strumenti di sostegno del reddito per sospensione e cessazione attività o disoccupato.
A differenza del rpecedente tale bonus non vale fino al 31 luglio, ma si protrarra per tutta la durata delle scuole.
Ma c’è un altro e tanto nominato bonus: ilbonus Baby sitting.
Bonus baby sitting e misure per i caregiver definite dal nuovo decreto rilancio
Il bonus baby sitting ha fatto saltare il portale INPS già ad aprile per tutti coloro con figli di età non superiore ai 12 anni.
La misura nel suo importo è stata raddoppiata.
A quanto ammonta?
Passa da 600€ a 1.200€ erogati in più volte invece di una, ma non per tutti.
Tuttavia tale bonus è alternativo ad altre misure di sostegno, in particolare al congedo previsto dai commi 1,3,5 ossia in alternativa al congedo straordinario retribuito e per chi non ha diritto al bonus nido.
Per gli iscritti alla gestione separata il bonus è doppio, ma non l’estensione del congedo.
Mentre sempre doppio è anche per i professionisti iscritti a Casse di Previdenza.
Bonus sono stati previsti anche per tutti i lavoratori con disabilità grave e lavoratori che assistono persone con disabilità
Il beneficio si estende fino a 12 giornate di permesso retribuito e viene riconosciuto anche a livello figurativo.
La durata prevista è per maggio e giugno, suscettibile però di modifiche.
Infine è possibile fino al 31 luglio chiedere o vedersi riconosciuto il lavoro agile per tutti genitori di minore di anni 14 a condizione che non vi sia altro genitore che possa stare a casa.
Se il datore di lavoro in questo caso vi facesse storie perche non ci sono accordi individuali che lo consentono fategli presente che essi possono essere proprio per l’emergenza derogati.
Il bonus si può richidere sul sito INPS.
Licenziamenti e contratti non bonus ma maggiori certezze sul lavoro contro il Covid-19
Per far fronte al rilancio, fine a cui mira il decretofino al 30 agosto 2020 è possibile rinnovare o prorogareicontratti di lavorosubordinato a tempo determinato in essereanchein assenza delle causali.
Invece per 5 mesi dal 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto-Legge18/2020 non è possibile:
- avviare procedure di licenziamento collettivo e quelle già in corso sono sospese per il medesimo periodo;
- recedere dal rapporto di lavoro pergiustificato motivo oggettivo
- è possibile revocare in ogni momento i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo con decorrenza dal 23 febbraio 2020 al 17 marzo 2020, purché si faccia richiesta dalla cassa integrazione per il Covid-19
Il provvedimento non riguarda chi ricopre cariche di dirigenza.
Gli stessi enti territoriali possono inoltre erogare ulteriori misure di sovvenzione alle imprese colpite dalla pandemia come ad esempio aiutandole nel pagamento dei saleri per un periodo non superiore ai 12 mesi e non per più dell’80% della retribuzione emsile lorda del personale.
Questi sono una parte dei bonus previsti per una trattazione completae con le diverse clausole di accesso vi invito a consultare il decreto rilancio stesso.
Ma eccoci arrivati ai due bonus che forse più vi interessano: bonus vacanze e bicicletta.
ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.
Bonus vacanze decreto rilancio contro il Covid-19
Il bonus si potrà richiedere dal 1 luglio 2020 fino a dicembre.
A quanto ammonta?
Sarà del valore di 500€ a famiglia per tute quelle spese fatta in campeggi, alberghi e bed and breakfast.
Il bonus previsto dal decreto rilancio contro il Covid-19 si tratta di un credito per il periodo d’imposta 2020 che vuole essere misura indiretta per il sostegno al settore turistico che sarà duramente colpito dal coronavirus, venendo a mancare anche di tutti i turisti esteri.
Bonus bici
Su, non eravate tutti sportivi?
Come si dice avete voluto la bicicletta e ora pedalate!
Ecco per voi il bonus bici previsto dal decreto rilancio contro il Covid-19, settore come possiamo vedere in realtà in crescita.
Anche questo dell’importo di 500€ però copre fino al 60% dell’acquisto di biciclette, ebike, monopattini elettrici.
Di nuovo bisognerà anche in questo caso aspettare l’applicazione web del Ministero dell’ambiente e poi con l’identità spid si potrà richiedere o chiedere un bonus spesa digitale.
Mi raccomando però conservate la fattura!
E voi avete già ottenuto un bonus per il decreto rilancio o siete ancora in attesa?
Fatemi sapere cosa ne pensate di queste misure di rilancio qui nei commenti.
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria“
Alessandro Moretti
0Commenti