Indice
Nell’attesa di iniziare questa nuova normalità, quali sono i rischi maggiori per l’economia post coronavirus?
È possibile fronteggiarli nella scelta dei propri investimenti?
La volatilità a metà tra i rischi per l’economia e l’opportunità
Di certo è indubbio che ancora potenzialmente i mercati possono salire e scendere.
Le forte di rialzo e ribasso sono ancora forti.
Dalla parte dei rialzi vi è la politica.
Con le sue misure straordinarie continua a cambiare le carte in gioco.
In grado di certo di contribuire al sentiment di mercato.
Dalla parte dei ribassi vi sono invece altri due principali rischi per l’economia post coronavirus.
Il peggioramento dei fondamentali
Il possibile peggioramento dei fondamentali è uno dei maggiori rischi per l’economia.
Con fondamentali si intendono tutti i dati principali di bilancio.
In particolare tra i principali rischi per l’economia vi è la sostenibilità del debito, la parte di deficit.
Le aziende devono produrre e vendere.
Visto che le industrie faticano, dovranno ricorrere a forme di finanziamento alternativo.
Si indebiteranno.
Il progressivo deteriorarsi del debito e della capacità di fargli fronte è uno dei peggiori rischi per l’intera economia.
La criticità maggiore al riguardo è soprattutto se la pandemia continuerà così forte o se si saprà imparare a convivere con essa.
E in questo il nostro compito è fondamentale.
Il rischio connesso della liquidità
Il rischio della solvibilità si lega a maglie strette a quello della liquidità.
Se le aziende sapranno fronteggiarla, equilibrando tra troppa e troppa poca.
La contrazione del credito non è così assurda.
Molte aziende potranno vedersi rifiutare i prestiti e non sapendo come fronteggiare debiti o allocare le loro risorse liquide potranno rovinare le loro finanze.
Solo così esse potranno sopravvivere e garantire la tenuta del sistema.
Come muoversi tra i rischi dell’economia per il coronavirus
Per investire in questo scenario di rischi per economia e persona bisogna saper sfruttare la volatilità, il nostro primo punto, non lasciarsi spaventare ma proseguire lungo il nostro obiettivo.
L’investimento è un processo e noi dobbiamo imparare a non lasciarsi spaventare ma continuare sulla nostra rotta.
Secondo punto per sfruttare i rischi dell’economia ed evitare che essi ci colpiscano è quello di diversificare.
Se non sai come diversificare puoi rimediare subito leggendo come diversificare al meglio.
Investire in questo periodo vuol dire puntare sui titoli ciclici di qualità e che possono sfruttare tutte, ma tutte le opportunità per uscire dalla crisi.
Opportunità che vanno dall’investimento alla ricerca e sviluppo fino alle opportunità di supporto.
ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.
Tra i rischi maggiori dell’economia vi è proprio il coronavirus
Pensate al settore aereo, dove le compagnie sono state colpite indiscriminatamente, ma dove le società con bilanci solidi riusciranno a riprendersi.
Ancora al petrolio.
Il coronavirus ha riscritto e sta riscrivendo bisogni ed economia e per questo ad oggi rimane nella sua invisibile sostanza uno dei rischi maggiori per l’economia post coronavirus.
Moltissimi per recuperare le perdite investono a leva o in prodotti che non conoscono finendo per trasformare i rischi in vere e proprie cadute rovinose.
Per questo il rischio peggiore di tutti è la paura, che ci blocca e ci fa fare mosse azzardate come investire in prodotti inadatti o restare legati a quelli già posseduti o in perdita.
Non lasciamo che il coronavirus e la crisi ci facciano vivere nella paura e viviamo questo periodo evitando di cadere nel panico, nell’irragionevolezza e soprattutto nell’egoismo.
E voi quale pensate sono i rischi maggiori per l’economia post coronavirus?
Fatemi sapere le vostre idee sui rischi per l’economia post coronavirus qui nei commenti.
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria“
Alessandro Moretti
0Commenti